Dal 2012 è il direttore artistico del progetto internazionale Teatro d'Appartamento (www.teatrodappartamento.com) tra la Spagna e l'Italia, dirigendo tra gli altri "Delirio a due" e "Yerma".
Attore, mimo, regista, autore, ha studiato con Marcel Marceau, Anne Dennis (assistente di Etienne Decroux), Lindsay Kemp e Michele Perriera (Pistola nello spettacolo "Kean").
Ha lavorato con Peter Greenaway in "100 objects to represent the world" e con Robert Wilson in "TSE" e "Persefone" in tourneè nei principali festival internazionali. Ha partecipato come attore, tra gli altri, ai seguenti film: “The Palermo shooting” (Wim Wenders), “Empire” (K. Manners), “Secret Passage” (A. Kenovic) e "Ascaris" (A. Vazquez-protagonista).
E' autore di Voglio Teatro! reality tv sul teatro.
Ha partecipato alle serie televisive “Incantesimo”, “La squadra”, “La baronessa di Carini”.
Co-sceneggiatore e coach del film “La Terramadre” (N. La Marca, Berlinale 2008).
Ha diretto “LSU” di A. Pizzullo, "Happy ending", “La Casa di Bernarda Alba” di Lorca (protagonista) e ha scritto e diretto lo spettacolo "...Opere ed omissioni" (La Vicaria diretto da Emma Dante).
Dal 2006, nell'ambito del progetto teatro di narrazione, ha messo in scena Perbacco, Lungo le arterie del mondo, Molo Nord e Le Metamorfosi, da anni in tournée in Italia e all'estero.
Coautore e coregista con Nello La Marca di “Framing Art – Peter Greenaway talks about (his) Art” RAISAT ART.
È coautore con Rino Pitruzzella e regista del programma “Librarsi”, premiato nel '99 come migliore format televisivo al Festival del Cinema Turistico Milano.
Autore del documentario “Molo Nord - Storie di Emigrazione Siciliana in Argentina", presentato al Festival di Taormina 2006, Buenos Aires, New York, Roma.
Ha pubblicato il romanzo Civico numero 27 (Glifo edizioni), la raccolta di racconti “Lungo le Arterie del Mondo”, Il racconto “Gas di scarico” e il romanzo “Lillo, Lollo e la Malafemmina” (Giulio Perrone Editore). Il suo racconto "Gattara" è stato tradotto in inglese col titolo "Cat Lady".

Lungo le arterie del mondo, storie vere dai giornali di tutto il mondo
"Lungo le arterie del mondo", è una rassegna di storie vere, tratte dai giornali di tutto il mondo, sul tema delle passioni e dei tradimenti. E' il contrasto tra queste storie, bizzarre e singolari, e la leggerezza con la quale sono narrate, a rendere lo spettacolo efficace a tal punto da innescare negli astanti un processo di scavo interiore: una buona occasione, per lo spettatore, per osservarsi dentro "con attenzione e tenerezza”
scritto e interpretato da Sandro Dieli : attore, regista, autore. Direttore del progetto Teatro d'Appartamento.

Una nuova esperienza di teatro in Televisione
Un nuovo progetto ha cominciato a camminare. Si tratta di Voglio Teatro! un reality TV che utilizza il teatro come strumento per conocere e per conoscersi. In questa prima serie un gruppo di amici ha deciso di chiamare Sandro Dieli e Teatro d'Appartamento per dirigere uno spettacolo scritto apposta per loro. Il risultato è allegro e intenso. In spagnolo e catalano.
I miei libri su Amazon
Ho il piacere di condividere con voi la pubblicazione del mio racconto "Gas di scarico". Chiunque volesse acquistarlo, regalarlo e condividere la notizia, avrà la mia gratitudine eterna.
Altra grande novità è la pubblicazione in inglese del mio racconto Cat Lady. Raccomandatelo a lettori di lingua inglese.
Le Metamorfosi, Teatro urbano a Barcellona
Le Metamorfosi, liberamente tratto dalla opera di Ovidio
"Le metamorfosi" di e con Sandro Dieli liberamente ispirato a Ovidio
“Quelle cose che non furono mai ma sono sempre”: così gli antichi definivano il Mito: non storie immaginarie, ma racconto intenso e variegato di quello che nella nostra interiorità si dispiega, qualunque sia il tempo in cui viviamo. Essere raccontati da una voce antica che precede il tempo e che “ci conosce”: sarà questo che si prova ascoltando la narrazione di Sandro Dieli ispirata ai primi tre libri delle Metamorfosi di Ovidio. Gli dei, le ninfe, la cosmogonia, i sentimenti si presentano in una straordinaria e terrena verità che racchiude in sé tutto il sacro della vita. “Le Metamorfosi”sembrano raccontare tutte le varianti della psiche umana come solo i Miti sanno fare e rappresentano una straordinaria occasione per addentrarsi nel mondo degli antichi greci e romani. La narrazione è intensa e a tratti persino divertente, capace di scovare i dettagli comici che le storie degli dei nascondono dietro di loro. (Actor director italiano, Italian actor director)
"Perbacco" è un viaggio che trasporta lo spettatore dal Caucaso, culla del vino, fino al Mediterraneo in una narrazione fitta e accattivante. Il vino assurge a strumento per la comprensione del mondo e diventa portatore di cultura e storia, accomunando gli spettatori in un racconto che ancora ci appartiene.
CIVICO NUMERO 27 il mio nuovo romanzo

Civico numero 27, Edizioni Glifo
"La via Crescenzio era sempre stata una strada tranquilla, abitata da famiglie che avevano comprato la propria casa quando era sorto il quartiere. [...] Il decoro della zona era assicurato da una cura particolare che gli abitanti riservavano a quella parte di città che coincideva con un pezzo importante della loro vita. Il giorno in cui le cose cambiarono, piovve dalla mattina alla sera...". Il Civico numero 27 custodisce molte vite ed è testimone delle loro storie. A volte getta un'occhiata fugace alla famiglia Corrao del terzo piano, di tanto in tanto scorge la signorina Sarcone del primo, intravede lo scorbutico signor Russo del quarto, oppure sbircia i coniugi Passalacqua del quinto. È un romanzo pieno di colori, ricco di sentimenti e popolato da figure in cerca di se stesse.